Enrico Realacci Architectures
  • home
  • studio
  • progetti
    • spazi pubblici >
      • Le chevalier bleu
      • museo della zecca
      • stephenson 86
      • auditorium di adriano
      • cisterna borbonica
      • musei vaticani
      • fast lane
      • ids spa pisa
      • ids spa roma
      • g&g agenzia di moda
      • presidenza del consiglio
      • haworth castelli
      • casanuova delle cerbaie
      • sun microsystems rm5
      • sun microsystems rm3
      • global knowledge roma
      • global knowledge milano
    • spazi privati >
      • casa MS Guardea (TR)
      • casa DC centro storico
      • casa SC roma nomentano
      • casa FB roma ovest
      • casa AB centro storico
      • casa ML anzio
      • casa VM aurelio
      • casa JD centro storico
      • casa LN monteverde
      • casa TS laurentino
      • casa SM portuense
      • casa ML eur
      • casa ST laurentino
    • design >
      • metropolis
      • mybed
      • dj set
      • flight simulator
      • control tower simulator
      • saturno's ring
  • percorsi
    • pensieri
    • immagini
  • pubblicazioni
  • contatti

CASA ST - Laurentino

MUTAZIONI DI STILE
Un intervento armonico e raffinato, dominato dalle tonalità chiare e luminose del rovere sbiancato e dai morbidi contrasti con il pavimento in marmo preesistente, con il bianco degli intonaci, con nuove superfici traslucenti e quasi immateriali. Una illuminazione sapientemente “invisibile”, fatta di tagli di luce e di ombre esalta la profondità e l’intimità degli spazi.
La grande parete attrezzata che si affaccia sul soggiorno è uno degli elementi di maggiore caratterizzazione: leggera e funzionale, integra le porte di accesso alla cucina ed al guardaroba, le attrezzature multimediali, gli scaffali per i libri e la musica. I salti di quota che profilano il soffitto, e che ospitano gran parte del sistema di illuminazione e di climatizzazione, scandiscono lo spazio accentuandone le variazioni funzionali senza mai limitarne fluidità e continuità. Anche le pavimentazioni seguono la stessa logica: lastre in gres porcellanato di grandi dimensioni coprono le aree soggette a maggior usura. Accostate al marmo nella zona giorno ed al legno nella zona notte sottolineano visivamente le diverse aree funzionali senza mai divenire elemento di separazione.

spazi privati
ITALIANO      ENGLISH
© Copyright 2014 - Enrico Realacci Architectures