Enrico Realacci Architectures
  • home
  • home
  • accueil
  • studio
  • studio
  • studio
  • progetti
    • spazi pubblici >
      • centro di coworking Héméra
      • le chevalier bleu
      • musei vaticani
      • fast lane
      • ids spa pisa
      • ids spa roma
      • g&g agenzia di moda
      • presidenza del consiglio
      • haworth castelli
      • sun microsystems rm5
      • sun microsystems rm3
      • global knowledge roma
      • global knowledge milano
      • museo della zecca
      • stephenson 86
      • cisterna borbonica
      • auditorium di adriano
      • casanuova delle cerbaie
    • spazi privati >
      • casa MS Guardea (TR)
      • casa DC centro storico
      • casa SC roma nomentano
      • casa FB roma ovest
      • casa AB centro storico
      • casa ML anzio
      • casa VM aurelio
      • casa JD centro storico
      • casa LN monteverde
      • casa TS laurentino
      • casa SM portuense
      • casa ML eur
      • casa ST laurentino
    • design >
      • metropolis
      • mybed
      • dj set
      • flight simulator
      • control tower simulator
      • saturno's ring
  • projects
    • public space >
      • héméra coworking center
      • le chevalier bleu
      • vatican museums
      • fast lane
      • ids spa pisa
      • ids spa rome
      • g&g Fashion Agency
      • presidency of the consil of ministers
      • haworth castelli
      • sun microsystems rm5
      • sun microsystems rm3
      • global knowledge rome
      • global knowledge milan
      • New Mint Museum
      • stephenson 86
      • underground bourbon cistern
      • hadrian's auditorium
      • casanuova delle cerbaie
    • private space >
      • casa MS Guardea (TR)
      • casa DC centro storico
      • casa SC roma nomentano
      • casa FB roma ovest
      • casa AB centro storico
      • casa ML anzio
      • casa VM aurelio
      • casa JD Rome city center
      • casa LN monteverde
      • casa TS laurentino
      • casa SM portuense
      • casa ML eur
      • casa ST laurentino
    • design >
      • metropolis
      • mybed
      • dj set
      • flight simulator
      • control tower simulator
      • Saturn's ring
  • projets
    • espaces publics >
      • centre de coworking Héméra
      • le chevalier bleu
      • musées du Vatican
      • fast lane
      • ids spa pise
      • ids spa rome
      • g&g agence de mode
      • presidence du conseil des ministres
      • haworth castelli
      • sun microsystems rm5
      • sun microsystems rm3
      • global knowledge rome
      • global knowledge milano
      • musée de la monnaie
      • stephenson 86
      • citerne bourbonienne souterraine
      • auditorium d'hadrien
      • casanuova delle cerbaie
    • espaces privés >
      • casa MS Guardea (TR)
      • casa DC centro storico
      • casa SC roma nomentano
      • casa FB roma ovest
      • casa AB centro storico
      • casa ML anzio
      • casa VM aurelio
      • casa JD centro storico
      • casa LN monteverde
      • casa TS laurentino
      • casa SM portuense
      • casa ML eur
      • casa ST laurentino
    • design >
      • metropolis
      • mybed
      • dj set
      • simulateur de vol
      • simulateur de tour de contrôle
      • L'anneau de Saturne
  • percorsi
    • pensieri
    • immagini
  • journeys
    • thoughts
    • Images
  • parcours
    • pensées
    • images
  • pubblicazioni
  • publication
  • publications
  • contatti
  • contact
  • contact

CISTERNA BORBONICA - Percorso di visita

LA SFERA E LA SPIRALE
La presenza di una vasta cisterna ipogea sotto Piazza Guglielmo Marconi - una delle piazze più importanti della città di Formia - non fa che confermare il ruolo primario che da sempre l’acqua ha rivestito per un territorio di riviera ricco di sorgenti e falde acquifere. Acqua di mare e acqua dolce che già i romani avevano sapientemente “domato” attraverso possenti opere di ingegneria idraulica. Cisterne, porti, molini sono stati per secoli fonte di ricchezza e di benessere. Recuperarne le tracce, coglierne la memoria, è certamente una operazione portatrice di nuova vitalità, nonché occasione di riqualificazione dello spazio pubblico.
Il progetto di valorizzazione della suggestiva cisterna borbonica, attraverso un linguaggio fatto di leggerezza e fluidità,  ristabilisce un forte legame tra la piazza attuale e quello spazio sotterraneo che – in qualche misura – l’ha generata.

La soluzione progettuale proposta per l’accesso alla cisterna consiste in un unico elemento verticale che dal centro della piazza, perforando una delle volte a ridosso della parete Est, penetra nell’ambiente ipogeo. Il corpo cilindrico in metallo è sormontato da una calotta sferica che riflette l’intorno, offrendosi come elemento di arredo urbano della piazza. Tale accesso diretto dal centro della piazza sancisce una sorta di legame di appartenenza tra la piazza e il grande spazio voltato su cui essa giace. Quanto al futuro assetto della piazza, oltre alla presenza della sfera riflettente (che cela l’accesso alla cisterna), l’unica alterazione è costituita dalla presenza di 16 proiettori ad incasso a pavimento disposti circolarmente in corrispondenza dei tiranti di sostegno della sottostante passerella sospesa. Anche questo “segno” pressoché immateriale tende a rafforzare quel legame tra ciò che è in superficie (la vita presente) e ciò che resta in profondità (la nostra storia).
Il progetto si propone di offrire una esperienza esplorativa nuova attraverso una passerella che consenta di percorrere lo spazio sospesi a mezz’aria. Il percorso ha, infatti, un andamento a spirale in cui il punto di partenza e di arrivo, pur coincidendo sulla loro proiezione orizzontale, sono a quote diverse: si procede lentamente nello spazio vuoto della cisterna avvicinandosi sempre più all’acqua. Non è necessario fare il percorso a ritroso; basta servirsi della scala o dell’ascensore per la risalita. In questo modo si evitano “cul de sac” e flussi incrociati di visitatori che possano ostacolare la passeggiata (circa 40 metri la lunghezza del percorso circolare). Inoltre la dimensione della passerella può essere contenuta al minimo ingombro lasciando allo spazio e alla superficie dell’acqua la massima visibilità.
Il corpo dei collegamenti verticali, pur di dimensioni contenute, consente di smaltire efficacemente e rapidamente piccoli gruppi di visitatori: l’ascensore può trasportare fino a 5 persone o, in alternativa, un non deambulante con accompagnatore. La scala elicoidale, ancorata al cilindro dell’ascensore, offre una ulteriore modalità di accesso rapido.
Il concept morfologico della passerella – un elicoide intercettato agli estremi da due elementi rettilinei – al di là della originalità della soluzione formale, che consente modalità percettive suggestive e inconsuete – trova una sua puntuale quanto efficace risposta nella soluzione statica individuata: quattro mensole in acciaio, ancorate ai pilastri centrali della cisterna, sorreggono la trave continua ad andamento curvilineo della passerella. Una corona di tiranti disposti lungo il margine esterno del percorso stabilizza la struttura evitando oscillazioni dovute ai carichi dinamici. I tiranti (diametro di circa 30 mm) sono ancorati a profili a doppio T posti al di sopra dell’estradosso delle volte, sotto la pavimentazione esistente, con funzione di ripartizione dei carichi.
La scena luminosa è una scena variabile e programmabile attraverso un sistema di tipo domotico costituito da tre sottosistemi, ciascuno corrispondente ad una tipologia di illuminazione: architetturale, d’accento, emozionale. In aggiunta vi è l’illuminazione funzionale e di sicurezza (percorso e collegamenti verticali) e quella della piazza.



spazi pubblici
© Copyright 2014 - Enrico Realacci Architectures