Enrico Realacci Architectures
  • home
  • studio
  • progetti
    • spazi pubblici >
      • museo della zecca
      • stephenson 86
      • auditorium di adriano
      • cisterna borbonica
      • musei vaticani
      • fast lane
      • ids spa pisa
      • ids spa roma
      • g&g agenzia di moda
      • presidenza del consiglio
      • haworth castelli
      • casanuova delle cerbaie
      • sun microsystems rm5
      • sun microsystems rm3
      • global knowledge roma
      • global knowledge milano
    • spazi privati >
      • casa MS Guardea (TR)
      • casa DC centro storico
      • casa SC roma nomentano
      • casa FB roma ovest
      • casa AB centro storico
      • casa ML anzio
      • casa VM aurelio
      • casa JD centro storico
      • casa LN monteverde
      • casa TS laurentino
      • casa SM portuense
      • casa ML eur
      • casa ST laurentino
    • design >
      • metropolis
      • mybed
      • dj set
      • flight simulator
      • control tower simulator
      • saturno's ring
  • percorsi
    • pensieri
    • immagini
  • pubblicazioni
  • contatti

PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI
Biblioteca e Archivio Storico

CORPOREA LEGGEREZZA
Gli spazi messi a disposizione per la realizzazione della Nuova Biblioteca e dell’Archivio Storico della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono situati al primo piano dell’ex monastero di San Silvestro in Capite a Roma.
Chiave di volta dell’articolata soluzione progettuale è la grande parete-scaffale su 3 livelli, accessibile tramite ballatoi e collegamenti verticali, che occupa interamente il muro longitudinale interno e parzialmente i due muri trasversali tra le sale. Grazie a questa soluzione si è riusciti a realizzare complessivamente 600 ml di scaffali per circa 15.000 volumi.
Ambienti spaziosi privi di vincoli, grande leggerezza e luminosità, scorci prospettici aperti e senza ostacoli visivi: su questi caratteri del luogo abbiamo lavorato per intensificarne e qualificarne il valore, costruendo su di essi un sistema di elementi armonicamente in equilibrio ma mai tendenti al mimetismo linguistico: ghisa e acciaio ritrovano la loro corporeità e dialogano con alluminio, vetro, legno; le voltine intonacate del soffitto si rivelano grazie alla luce riflessa di 396 piccole sorgenti luminose, dando vita a un’illuminazione d’ambiente morbida e avvolgente; anelli opalescenti rendono le colonne ancor più esili, mentre illuminano le postazioni di lettura, anch’esse leggere e modulabili a piacere; una nuova unitarietà spaziale – pur nella diversità funzionale – viene creata attraverso le ampie vetrate inserite sulle pareti che delimitano l’area centrale di raccordo, riconnettendo visivamente i due ambienti – biblioteca e archivio – quasi fossero un unico grande spazio, omogeneo per finiture, arredi, illuminazione.

spazi pubblici
ITALIANO      ENGLISH
© Copyright 2014 - Enrico Realacci Architectures