Enrico Realacci Architectures
  • home
  • studio
  • progetti
    • spazi pubblici >
      • museo della zecca
      • stephenson 86
      • auditorium di adriano
      • cisterna borbonica
      • musei vaticani
      • fast lane
      • ids spa pisa
      • ids spa roma
      • g&g agenzia di moda
      • presidenza del consiglio
      • haworth castelli
      • casanuova delle cerbaie
      • sun microsystems rm5
      • sun microsystems rm3
      • global knowledge roma
      • global knowledge milano
    • spazi privati >
      • casa MS Guardea (TR)
      • casa DC centro storico
      • casa SC roma nomentano
      • casa FB roma ovest
      • casa AB centro storico
      • casa ML anzio
      • casa VM aurelio
      • casa JD centro storico
      • casa LN monteverde
      • casa TS laurentino
      • casa SM portuense
      • casa ML eur
      • casa ST laurentino
    • design >
      • metropolis
      • mybed
      • dj set
      • flight simulator
      • control tower simulator
      • saturno's ring
  • percorsi
    • pensieri
    • immagini
  • pubblicazioni
  • contatti

STEPHENSON 86 - Uffici direzionali

MOVING BORDERS - CONFINI IN MOVIMENTO
Cinque setti che si flettono, invitando ad andare più in profondità con il passo e con lo sguardo. Attraverso lo spazio verde e oltre, verso l’area al di là della strada. Una riconnessione visiva che apre l’orizzonte su altri luoghi, su altri giardini.
Cinque setti che si inarcano, sollevandosi dal suolo e lasciandosi attraversare. Perché lo spazio comune, quello pubblico, arriva  fin dentro il cuore dell’edificio: una sala conferenze, un giardino, un bar. Non solo per chi “abita” l’edificio: luoghi che possono essere utilizzati anche indipendentemente dalle attività lavorative.
Una piazza ombreggiata, verde, a disposizione di tutti, nata per essere percorsa a piedi, scandita dall’alternarsi di ombra e luce con linee nette, taglienti, che solcano il terreno secondo le antiche direttrici dei fondi agricoli che una volta occupavano questi suoli.
Una “bolla” trasparente, protettiva, che racchiude la hall, l’asilo nido aziendale, la caffetteria. Perché accogliere è anche mostrarsi da dentro, eliminare le barriere opache, gli inutili filtri. Nello spazio tra la terra e il ventre inarcato dell’edificio un volume interamente trasparente ci porta all’interno quasi senza accorgercene.
Una piazza sulla piazza, per chi lavora all’interno dell’edificio. Perché spazi comuni, libertà di movimento,  ambienti informali, “boccate d’aria” sono importanti: un grande roof garden, area fitness, micro-spazi per trovare la massima concentrazione, e tanti ambienti per attività di gruppo e meeting.

spazi pubblici
ITALIANO      ENGLISH
© Copyright 2014 - Enrico Realacci Architectures