Enrico Realacci Architectures
  • home
  • studio
  • progetti
    • spazi pubblici >
      • museo della zecca
      • stephenson 86
      • auditorium di adriano
      • cisterna borbonica
      • musei vaticani
      • fast lane
      • ids spa pisa
      • ids spa roma
      • g&g agenzia di moda
      • presidenza del consiglio
      • haworth castelli
      • casanuova delle cerbaie
      • sun microsystems rm5
      • sun microsystems rm3
      • global knowledge roma
      • global knowledge milano
    • spazi privati >
      • casa MS Guardea (TR)
      • casa DC centro storico
      • casa SC roma nomentano
      • casa FB roma ovest
      • casa AB centro storico
      • casa ML anzio
      • casa VM aurelio
      • casa JD centro storico
      • casa LN monteverde
      • casa TS laurentino
      • casa SM portuense
      • casa ML eur
      • casa ST laurentino
    • design >
      • metropolis
      • mybed
      • dj set
      • flight simulator
      • control tower simulator
      • saturno's ring
  • percorsi
    • pensieri
    • immagini
  • pubblicazioni
  • contatti

MUSEI VATICANI - Nuova fototeca

CONTINUUM SPAZIALE
L’area di progetto della nuova Fototeca dei Musei Vaticani è collocata al terzo livello dell'ampliamento realizzato in occasione del Giubileo 2000, e precisamente nell’area della ex sala Polifunzionale.
Tenendo conto delle specifiche ambientali degli spazi sono state individuate tre macroaree, a ciascuna delle quali è stata assegnata una funzione – o un insieme di funzioni – compatibile con le caratteristiche qualitative e di protezione necessarie. Tali condizioni sono state verificate attraverso una attenta analisi dei flussi, delle condizioni microclimatiche, dei diversi gradi di separazione e/o integrazione richiesti dai singoli ambienti.
Separazione e integrazione di  funzioni e spazi sono state progettualmente gestite senza apparente soluzione di continuità, mantenendo quella fluidità e dinamicità percettiva che è la vera cifra stilistica dell’intervento. Ciò è stato possibile grazie a partizioni opache dalle linee morbide e prive di spigoli, e a ampie superfici verticali completamente trasparenti.
Il possente corpo delle infrastrutture tecnologiche - vero sistema circolatorio e nervoso di tutto l’organismo della fototeca - è stato completamente integrato nell’involucro architettonico e nel sistema degli arredi, azzerando quello che viene normalmente percepito come “rumore tecnologico” ma garantendo, al tempo stesso, i massimi livelli al momento disponibili in termini di funzionalità evolute, gestione e controllo, comfort.

spazi pubblici
ITALIANO      ENGLISH
© Copyright 2014 - Enrico Realacci Architectures