Enrico Realacci Architectures
  • home
  • home
  • accueil
  • studio
  • studio
  • studio
  • progetti
    • spazi pubblici >
      • centro di coworking Héméra
      • le chevalier bleu
      • musei vaticani
      • fast lane
      • ids spa pisa
      • ids spa roma
      • g&g agenzia di moda
      • presidenza del consiglio
      • haworth castelli
      • sun microsystems rm5
      • sun microsystems rm3
      • global knowledge roma
      • global knowledge milano
      • museo della zecca
      • stephenson 86
      • cisterna borbonica
      • auditorium di adriano
      • casanuova delle cerbaie
    • spazi privati >
      • casa MS Guardea (TR)
      • casa DC centro storico
      • casa SC roma nomentano
      • casa FB roma ovest
      • casa AB centro storico
      • casa ML anzio
      • casa VM aurelio
      • casa JD centro storico
      • casa LN monteverde
      • casa TS laurentino
      • casa SM portuense
      • casa ML eur
      • casa ST laurentino
    • design >
      • metropolis
      • mybed
      • dj set
      • flight simulator
      • control tower simulator
      • saturno's ring
  • projects
    • public space >
      • héméra coworking center
      • le chevalier bleu
      • vatican museums
      • fast lane
      • ids spa pisa
      • ids spa rome
      • g&g Fashion Agency
      • presidency of the consil of ministers
      • haworth castelli
      • sun microsystems rm5
      • sun microsystems rm3
      • global knowledge rome
      • global knowledge milan
      • New Mint Museum
      • stephenson 86
      • underground bourbon cistern
      • hadrian's auditorium
      • casanuova delle cerbaie
    • private space >
      • casa MS Guardea (TR)
      • casa DC centro storico
      • casa SC roma nomentano
      • casa FB roma ovest
      • casa AB centro storico
      • casa ML anzio
      • casa VM aurelio
      • casa JD Rome city center
      • casa LN monteverde
      • casa TS laurentino
      • casa SM portuense
      • casa ML eur
      • casa ST laurentino
    • design >
      • metropolis
      • mybed
      • dj set
      • flight simulator
      • control tower simulator
      • Saturn's ring
  • projets
    • espaces publics >
      • centre de coworking Héméra
      • le chevalier bleu
      • musées du Vatican
      • fast lane
      • ids spa pise
      • ids spa rome
      • g&g agence de mode
      • presidence du conseil des ministres
      • haworth castelli
      • sun microsystems rm5
      • sun microsystems rm3
      • global knowledge rome
      • global knowledge milano
      • musée de la monnaie
      • stephenson 86
      • citerne bourbonienne souterraine
      • auditorium d'hadrien
      • casanuova delle cerbaie
    • espaces privés >
      • casa MS Guardea (TR)
      • casa DC centro storico
      • casa SC roma nomentano
      • casa FB roma ovest
      • casa AB centro storico
      • casa ML anzio
      • casa VM aurelio
      • casa JD centro storico
      • casa LN monteverde
      • casa TS laurentino
      • casa SM portuense
      • casa ML eur
      • casa ST laurentino
    • design >
      • metropolis
      • mybed
      • dj set
      • simulateur de vol
      • simulateur de tour de contrôle
      • L'anneau de Saturne
  • percorsi
    • pensieri
    • immagini
  • journeys
    • thoughts
    • Images
  • parcours
    • pensées
    • images
  • pubblicazioni
  • publication
  • publications
  • contatti
  • contact
  • contact

HAWORTH CASTELLI
Creative Center

GREAT SPACES 
Il primo incontro con lo spazio che ora ospita il Creative Center è stato davvero chiarificatore: malinconici uffici da tempo dismessi, ambienti ripetitivi e scarsamente illuminati. Spazi in cui la funzione tecnica e quella economica avevano avuto il predominio assoluto su qualsiasi idea di forma e di identità. L’esatto contrario di quanto avevano tentato di esprimere i progettisti Brusa, Cancellotti, Montuori e Scalpelli per il Palazzo delle Scienze dell'E42.
L’idea si è allora immediatamente fatta strada: liberare e dilatare questo spazio fino a renderlo paesaggio, dialogare con le sue proporzioni monumentali favorendone una fruizione dinamica attraverso percorsi e modalità percettive diversificate.
Per raggiungere questo scopo, è stato fondamentale un uso della tecnologia non come apparato lessicale in sé, ma come strumento di innumerevoli allusioni e contaminazioni tra natura ed artificio.
A partire da un "cielo" cangiante, evocativo e poetico, al tempo stesso schermo acustico e sorgente luminosa con effetti di shifting cromatico sia nel tempo che nello spazio. Anche il disegno del pavimento in vetro si presta a una lettura metaforica: specchio d’acqua, onda, oasi. La trama di luce che lo compone ne fa però un elemento fortemente integrato nello spazio, in cui l’allusione all’elemento naturale rimane sempre distaccata e mai figurativa.
Questo gioco continuo di rimandi al paesaggio naturale ha uno scopo ben preciso: interporre tra involucro architettonico e prodotto esibito un livello intermedio, aperto a nuove possibilità narrative e interpretative e, quindi, a nuove relazioni.
La "povertà" del legno della pavimentazione, come anche le tonalità neutre delle pareti verticali sono dichiaratamente "sfondo". Le "figure" sono i prodotti e le opere esposte: fruibili, osservabili da ogni angolazione, realmente avvicinabili. Unica eccezione alla neutralità dei materiali è la superficie in vetro rosso della waiting area, frutto di una sottrazione di materia dai corpi che abbracciano lo spazio centrale e che vengono come "scavati", privati della loro pelle bianca.
Ma lì, dove si viene accolti e invitati ad entrare, la potenza del colore può davvero farci sentire nell’occhio del ciclone: pronti a essere lanciati nell’orbita percettiva degli oggetti, che invadono lo spazio senza mai riempirlo.


spazi pubblici
© Copyright 2014 - Enrico Realacci Architectures